Sarà una grande festa per tutti i ciclisti dell’area metropolitana di Bologna e per tutti coloro che usano abitualmente le due ruote ecologiche, o che vorranno avvicinarsi all’uso della bicicletta, per i propri spostamenti o per farne il loro sport preferito.
Alla festa non mancherà certamente la Ciclistica Bitone che organizzerà alcune della manifestazioni facenti parte del cartellone degli eventi in programma.
Si tratta di Bologna Bike City, tre settimane di eventi legati alla bicicletta.
Si svilupperanno 14 eventi per un totale di 50.000 persone coinvolte e 200.000 persone toccate dalla campagna di comunicazione.
Bologna Bike City è la chiave per scoprire il potenziale ciclabile della città e promuovere contemporaneamente uno stile di vita sostenibile, confrontandosi anche sulle buone norme della convivenza su strada. Un festival che ruota intorno ad eventi già esistenti come la Granfondo Le Valli Bolognesi Luca Mazzanti, la Bologna Sunrise Bike Ride e il Bike Pride promuovendoli in un cartellone unico, affiancati da eventi ad hoc, nell’ottica di coinvolgere tutti i cittadini in modo trasversale e inclusivo.
Il festival si propone di portare a Bologna il format che già ha avuto un grande successo a Milano in un’ottica di rapporti tra istituzioni, sponsor, associazioni e commercianti.
Tra le iniziative promosse anche il Premio MuoviBo della Ciclabilità che intende sostenere le realtà associative private e commerciali che operano sul territorio bolognese. Verranno prese in esame attività culturali, forme di cittadinanza attiva, l’organizzazione di eventi sportivi, tour ciclo-turistici, corsi rivolti a bambini o adulti, a principianti o esperti.
L’obiettivo è coinvolgere tutta la cittadinanza, anche quella che solitamente non vive l’argomento bici. Si è interessati a far emergere tutti i vantaggi che la pratica della bicicletta porta alla salute individuale e collettiva: progetti ed eventi per incuriosire chi precedentemente non era abbastanza motivato da utilizzare la bici per gli spostamenti in città.
E poi la solidarietà. Una parte del ricavato della SunRiseBike sarà devoluto al Fondo Oplà, primo fondo dello sport per lo sport che aiuta le famiglie, in particolare con ragazzi disabili, a sostenere i costi dell’attività sportiva.
Appuntamento quindi a partire dal 19 maggio fino al 9 giugno nel territorio di Bologna dove la bicicletta e i ciclisti vorranno lanciare un bel messaggio di sostenibilità ed ecologia.